top of page
1.JPG

Che cosa vedere 

Il Panorama

Una collina immersa nel verde, un paesaggio suggestivo con rocce rossastre e spettacolari punti panoramici da cui vedere tutta la Valle Camonica dal Lago d'Iseo al ghiacciaio dell'Adamello.

Le incisioni più antiche

Nel Parco di Luine sono custodite, sulla roccia n.6 e sulla n. 34, le più antiche incisioni della Valle Camonica, risalenti, secondo le ultime pubblicazioni, a 13.000 anni or sono.

Le "Rose Camune"

Nel parco di Luine si trova, su tre rocce a pochi metri di distanza l’una dall’altra, (n. 30, 34 e 104) la maggior concentrazione di “rose camune” della Valle Camonica, in una ricca tipologia di varianti.

Ritrovamenti Archeologici

Nel corso degli anni sono stati eseguiti scavi e sondaggi archeologici che hanno portato alla luce importanti scoperte, tra cui due ripari sottoroccia dell’Età del Ferro e quello che Anati ha ipotizzato essere un piccolo Tempio Megalitico.

Spazio museale

Le due salette dello spazio al coperto collocato all’inizio dei percorsi di visita sono state completamente rinnovate dal maggio 2013 e ora accolgono, oltre alla biglietteria, un piccolo bar, tre brevi documentari, mini book shop e gadget.

Altri documentari all'ingresso e sulla terrazza.

Documentari

Nello spazio museale e nel parco è possibile vedere su grandi schermi cinque brevi documentari: all'ingresso uno di benvenuto (breve presentazione del parco), sulla terrazza accanto al museo uno sul ciclo camuno, nel museo tre: sui percorsi di Luine, sulla ceramica dell’Età del Bronzo e sulla Tessitura Neolitica .

Clicca qui per vedere alcuni dei documentari in anteprima:

Le incisioni rupestri della Val Camonica

Presentazione Parco di Luine (versione 6'25'')

Percorsi di visita a Luine

I vasi di Uelai (La ceramica dell'età del bronzo)

La tessitura nel Neolitico

bottom of page